Modolo Dino
Latteria di Roverbasso
La Latteria di Roverbasso nasce nel 1980 dalla passione di Dino Modolo per l’arte casearia. Sfruttando al meglio la sua ventennale esperienza i figli riescono, con l’aiuto di un team di preparati collaboratori, ad ottenere ad oggi uno stabilimento di produzione all’avanguardia.
La storia continua
Arte casearia
Attualmente i suoi collaboratori, coordinati dal figlio Stefano, mantengono viva la sua passione producendo tutti i giorni una vasta gamma di formaggi.
Sempre attenta alle esigenze dei propri clienti propone una selezione completa di formaggi dai freschi agli stagionati, dalla linea senza lattosio a quella con caglio vegetale a due prodotti con certificazione D.O.P. quali il Montasio e la Casatella Trevigiana.
Latte italiano
Formaggi genuini
La latteria di Roverbasso trasforma in formaggi circa 11.000.000 di litri annui. Il latte viene raccolto da selezionate aziende agricole locali che trovano sede in provincia di Treviso e Pordenone. Il latte è quindi di origine tutta italiana e viene sottoposto a severi controlli giornalieri per garantire al consumatore finale formaggi di spiccata qualità.
40+
Anni di esperienza
11M+
Litri di latte raccolti annui
30
Dipendenti
30
Stalle conferitrici
3.500
Metri quadri di stabilimento
3
Spacci aziendali green
Rispetto per l'ambiente
Una azienda green
La Latteria di Roverbasso è una azienda a ciclo chiuso ed è particolarmente sensibile all’ambiente che la circonda fin dalla sua costruzione.
Impianto Fotovoltaico
Lo stabilimento ospita un impianto fotovoltaico di 130KW che rende la latteria completamente autonoma.
Impianto a Biogas
Lo stabilimento ospita anche un impianto a biogas per la produzione di energia elettrica e termica.
Smaltimento del siero
Il siero, unica materia di scarto, viene completamente riutilizzato come alimento del digestore anaerobico.